Torna anche quest'anno, per la 29° edizione, l'Elba Isola Musicale d’Europa, il festival di musica classica che accompagna le serate elbane durante la stagione estiva e che torna con un tocco internazionale in più. Dal 29 agosto al 13 settembre 2025.

Info utili

Acquista il biglietto online su Vivaticket. Oppure in biglietteria: all'Info Point – Via Vittorio Emanuele II, 1 – Portoferraio.

Orario di apertura al pubblico: a partire dal 18 agosto, da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30
Durante il festival la biglietteria sarà aperta anche la domenica dalle 9.30 alle 12.30. 

E-mail: info@elba-music.it
Tel. +39 353 4121974

Elba Isola Musicale d’Europa 2025: musica da camera, tramonti sul mare e luoghi da scoprire

Il Festival si è sviluppato negli anni come un vero e proprio laboratorio musicale in cui artisti di chiara fama e giovani talenti emergenti intrecciano le loro esperienze e sensibilità in un contesto ambientale ricco di natura e storia che incentiva l’ispirazione, il dialogo, lo scambio, non solo fra i musicisti stessi ma anche tra loro e il pubblico.

Gidon Kremer, Martha Argerich, Mario Brunello, Fabrizio Bosso, Edgar Moreau, Olivia Trummer: nomi che da soli raccontano il livello artistico della rassegna di quest'anno. Accanto a loro, giovani promesse del panorama europeo, molti dei quali già premiati che si esibiranno in ensemble o con l’Elba Festival Orchestra Strings.

I concerti sono pensati per creare connessioni tra la musica e le grandi ricorrenze del 2025: dai 90 anni di Arvo Pärt ai 150 dalla nascita di Ravel, dagli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai 210 dalla partenza di Napoleone dall’Isola. Una narrazione musicale che attraversa epoche, stili e continenti.

Concerti immersi nella bellezza dell’isola 

La vera magia del Festival sta anche nei suoi scenari: l’esperienza musicale si fonde con la scoperta dell’Elba, offrendo al pubblico la possibilità di assistere a concerti unici in luoghi straordinari, spesso fuori dai classici circuiti turistici.

Il rinnovato Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio, voluto da Napoleone e affacciato sulla darsena medicea, ospiterà la maggior parte dei concerti serali.

La Chiesa di Santa Chiara d’Assisi a Marciana Marina, con la sua acustica impeccabile e il profilo elegante a ridosso del mare, sarà teatro del concerto del Quartetto Indaco.

La Villa Romana delle Grotte, una terrazza archeologica sul mare tra pini marittimi e resti antichi, accoglierà Mario Brunello in un memorabile tramonto musicale.

La Fortezza Pisana di Marciana, immersa nel verde del Monte Capanne, ospiterà un duo sassofono-fisarmonica in un programma che unisce Gershwin a Corea.

Concerti si terranno anche nei centri storici di Capoliveri, Rio e Portoferraio, creando un percorso musicale che attraversa tutta l’isola.

Elba isola musicale d'Europa 2025

Non solo classica: jazz, parole e contaminazioni 

Come da tradizione, il Festival riserva spazio anche al jazz e al racconto grazie alla cantante e pianista tedesca Olivia Trummer che sarà protagonista con il suo album “Like Water”; ma anche con il trombettista Fabrizio Bosso, il quale si esibirà nel Teatro Flamingo di Capoliveri con il suo trio Drumpet e l’attrice e musicista Annie Dutoit Argerich che interpreterà l’“Ode to Napoleon” nella storica sala teatrale di Portoferraio.

Il gran finale sarà affidato a Mauro Ottolini con un viaggio festoso nella musica popolare latinoamericana.

Tesi Viaggi è partner ufficiale del Festival e ti aiuta a costruire un soggiorno su misura: dalla prenotazione dei concerti all’organizzazione di escursioni, esperienze, visite culturali e transfer per non perdere nulla dell’Isola d’Elba… e della sua musica. Contattaci
 


Altre dal Blog